Come rendere sicura la rete aziendale

La sicurezza della rete aziendale - IPS Cloud

Oggi tutte le reti aziendali sono connesse ad internet. I motivi sono numerosi, dallo scambio di email alla ricerca di informazioni, dall’utilizzo del cloud per l’archiviazione dei dati, agli svariati servizi a cui accediamo con un browser. Inoltre abbiamo sempre più necessità di accedere alla rete aziendale da remoto, che sia dalla nostra abitazione piuttosto che durante un viaggio di lavoro. Per questo è fondamentale che tutte queste connessioni avvengono con il giusto livello di sicurezza. Vediamo quali sono i mezzi che abbiamo a disposizione, come funzionano e quando usarli.

Autenticazione e autorizzazione

Immaginiamo di essere fornitori di componenti del settore aerospaziale e di andare a visitare una sede della NASA. Sicuramente quando arriviamo, prima di farci entrare, ci chiederanno di identificarci con un documento. Vorranno sapere il motivo della nostra visita e ci faranno registrare per averne traccia. Ci daranno un badge da indossare che ci identifica e qualcuno ci accompagnerà esattamente dove dobbiamo andare. Non resteremmo mai soli. Se fossimo malintenzionati che vogliono rubare informazioni, non avremmo certo vita facile. Non sarebbe semplice uscire dal percorso sicuro in cui siamo. E anche se ci riuscissimo, le varie aree avrebbero dei sistemi di accesso controllato, magari tramite badge, se non più sofisticati. Tutto questo è iniziato con due passaggi fondamentali. Prima di tutto siamo stati identificati e autenticati e di conseguenza ci sono state attribuite delle autorizzazioni su dove potevamo andare e cosa potevamo vedere.

La stessa cosa si presenta nel mondo digitale. Se agli utenti della nostra azienda non è richiesta l’autenticazione per accedere ai dati, un eventuale intruso che riuscisse ad entrare nella rete potrebbe liberamente accedere ai server e ai PC e fare ciò che vuole con i nostri dati, oltre alla possibilità di bloccarne il funzionamento. Per tornare al paragone di prima, più metto punti nella mia rete dove “mi serve il badge per entrare”, più un eventuale hacker sarà in difficoltà a muoversi all’interno e di conseguenza farà molta più fatica a fare danni o rubare dati. Un esempio apparentemente banale, ma molto efficace, è la modalità di accesso al sistema operativo del proprio PC. Se accedo come amministratore ho il permesso di fare ciò che voglio sul mio computer. Voi starete pensando che è una cosa buona, ma dobbiamo tenere conto che se un hacker riesce ad entrare nel mio PC, anche lui potrà fare ciò che vuole. E questo è un po’ meno buono. Se invece accedo con un profilo che mi autorizza solo a fare quello che mi serve quotidianamente, diventa molto più difficile per un hacker manomettere parti sensibili del sistema operativo o accedere a dati per i quali il mio utente non è autorizzato. Questo non significa che anch’io devo essere necessariamente limitato, se sporadicamente ho bisogno di accedere a funzioni o dati sensibili, vi accedo con un un’altro utente che ha questi permessi, ma per un tempo molto ridotto. Questo metodo si chiama principio del privilegio minimo. Nel caso si disponga di esperti IT interni, la cosa migliore è lasciare solo a loro il permesso di accedere a aree sensibili di PC e server, per evitare che persone poco esperte possano involontariamente rendere il sistema vulnerabile. Questo non significa che il principio non valga anche per un operatore IT, il quale deve usare privilegi di amministratore solo quando sono necessari.

Monitoraggio del sistema

Come facciamo a scoprire che sta succedendo qualcosa di pericoloso prima che sia troppo tardi? La prima cosa è sicuramente l’utilizzo di un antivirus, che blocca in via preventiva eventuali azioni rischiose. Come l’apertura di file potenzialmente pericolosi o l’accesso a siti web non sicuri. Non sempre però un malware viene identificato preventivamente, perciò è buona prassi far fare periodicamente all’antivirus scansioni approfondite. Inoltre non sarebbe male avere un sistema che registra tutto quello che avviene nella rete, quindi chi accede a cosa e quando. Così possiamo verificare se è avvenuto qualcosa di anomalo e intervenire prima che sia troppo tardi. Ad esempio, a chi ha un account Google, gli sarà capitato di accedere con un nuovo dispositivo e Google ha subito notificato che c’è stato un accesso da quel nuovo PC o smartphone, quel giorno a quell’ora e da quel posto. In questo modo, se non foste stati voi, magari sareste in tempo a cambiare la password dell’account prima che il malintenzionato faccia danni o ne faccia di ulteriori.

Crittografia dei dati

Trasferire informazioni attraverso internet oggi è diventata una necessità imprescindibile. Ma questo porta ad un’altra necessità, quella di non far leggere i miei dati a chi non è autorizzato. Nel World Wide Web, come dice il nome, c’è il mondo intero. Chiunque potenzialmente può leggere quello che trasferisco, a meno che non lo rendo illeggibile. Per ottenere questo viene usata la crittografia, cioè la traduzione dei messaggi in un linguaggio incomprensibile, come ad esempio un codice fatto di lettere e numeri apparentemente casuali. Per fare questo viene utilizzata una chiave di codifica, ovvero una serie di regole che determinano in quale codice viene trasformata una frase.

Crittografia a chiave simmetrica

Il sistema più semplice di crittografia è quello cosiddetto a chiave simmetrica. Questo metodo utilizza una sola chiave sia per crittografare, sia per decifrare il messaggio quando viene ricevuto. Quindi il processo prevede che la persona che scrive il messaggio e quella autorizzata a leggerlo siano entrambe in possesso della chiave. Il punto debole di questo metodo sta proprio nella gestione della chiave. Se quando la inviamo all’altra persona viene intercettata da un hacker, questo può usarla per decifrare tutti i messaggi che ci scambiamo su internet crittografati con quella chiave .

Crittografia a chiave asimmetrica

Nel 1976 i due matematici Diffie e Hellman pubblicano un nuovo sistema di crittografia. Questo metodo prevede l’utilizzo di due chiavi, una pubblica e una privata. Per spiegare come funziona usiamo la classica analogia dei lucchetti. Supponiamo di voler scambiare tramite posta delle scatole con un nostro amico e vogliamo essere certi che nessuno possa aprirle. Potremmo mettere un lucchetto sulla scatola, mandare prima la chiave al nostro amico e in seguito la scatola. Ma in questo caso avremmo il problema menzionato sopra. Se qualcuno dovesse intercettare la chiave, potrebbe farne una copia e successivamente aprire il lucchetto della scatola in transito. Per evitare questo possiamo fare una cosa più furba. Chiediamo al nostro amico di mandarci un lucchetto aperto del quale solo lui ha la chiave. Mettiamo questo lucchetto sulla scatola e gliela spediamo. Così è impossibile che qualcuno abbia intercettato la chiave durante il transito, visto che non è mai stata spedita.

Il lucchetto del nostro esempio corrisponde alla chiave pubblica, mentre la chiave che non ha mai lasciato la casa del nostro amico corrisponde alla chiave privata. Ovviamente se vogliamo scambiare messaggi nelle due direzioni, in totale le chiavi diventeranno quattro, due pubbliche (due lucchetti) e due private (le due chiavi dei lucchetti). In realtà anche questo sistema potrebbe avere un punto debole. Visto che sto spedendo un “lucchetto aperto”, chiunque potrebbe guardarci dentro per cercare di ricostruirne la chiave. Per costruire la chiave pubblica (il lucchetto) partendo da quella privata (la sua chiave) ed evitare questo problema, vengono usati dei calcoli matematici difficilmente reversibili. Ad esempio, con un computer è immediato trovare il risultato della moltiplicazione 709 x 887, ma non è così veloce trovare quali due numeri sono stati moltiplicati per ottenere il risultato 628883. Se questo numero lo facciamo diventare abbastanza grande, diciamo almeno di 600 cifre, il tempo per trovare i due valori che moltiplicati tra loro danno quel risultato è talmente lungo che in pratica non è fattibile. I due numeri da moltiplicare rappresentano la chiave privata del lucchetto, mentre il risultato della moltiplicazione rappresenta il lucchetto aperto che spedisco. Questo è solo un esempio per spiegare il concetto, esistono vari metodi per ottenere un “lucchetto” sicuro.

Dove viene usata la crittografia

Magari vi sarà capitato di notare che oggi quasi tutti i siti internet iniziano con HTTPS. Questa S in più sta ad indicare che lo scambio di informazioni con quel sito è sicuro, perché crittografato usando il sistema di chiave pubblica e privata. E’ il browser stesso che mi avverte se sto andando su un sito che non usa la crittografia, definendolo non sicuro. In realtà i sistemi utilizzati sono spesso degli ibridi tra chiave asimmetrica e simmetrica, perché usando solo la prima, la comunicazione diventerebbe molto lenta.

Rimane ancora un problema da risolvere, quando ad esempio il sito della mia banca mi manda la chiave pubblica, quindi il lucchetto per chiudere la mia scatola prima che gliela invio, come faccio ad essere sicuro che è davvero la mia banca e non un hacker che si spaccia per lei? La risposta sta nei certificati. Ci sono delle autorità di certificazione che accertano che una chiave pubblica appartiene effettivamente al suo proprietario, il quale l’ha depositata presso questo ente. In questo modo se un malintenzionato invia la sua chiave pubblica per cercare di rubarci informazioni, il browser non riconosce il certificato come attendibile e avverte subito l’utente dei rischi.

La VPN

Oltre che per i siti internet, la crittografia viene utilizzata per creare dei canali sicuri tra due punti privati fisicamente lontani. Un esempio è quando voglio connettermi alla rete aziendale da casa. Se accedessi senza prendere nessuna precauzione, tutti i dati scambiati sarebbero accessibili da chiunque, visto che passano da internet. Per risolvere il problema posso usare una VPN (virtual private network). Si tratta di un canale virtuale che connette il mio PC alla rete dell’azienda, dove i dati che transitano sono criptati. In questo modo sono tranquillo che nessuno può leggere quello che sto scambiando.

Vero che il canale della VPN non è in chiaro, ma qualcuno potrebbe comunque cercare di entrare in questo tunnel virtuale, come ci sono entrato io che sto scambiando i dati, e arrivare alla rete aziendale. Per evitarlo vengono usati i sistemi di autenticazione e autorizzazione che abbiamo visto all’inizio. Quindi oltre ad utilizzare la crittografia, ha anche un sistema di “controllo agli ingressi”.

Nel caso in cui non abbiamo bisogno di avere un flusso di dati in ingresso, ma vogliamo solo inviarli all’esterno della nostra rete (ad esempio ad un server su cloud), invece di usare una VPN, possiamo decidere di aprire la comunicazione in una sola direzione: in uscita. Premettiamo che in ogni caso i dati devono viaggiare crittografati, altrimenti chiunque potrebbe leggerli. Con questo sistema, un hacker non sarebbe in grado di leggere le informazioni inviate e non potrebbe nemmeno accedere alla nostra rete tramite questo canale di comunicazione, visto che l’entrata è chiusa. Per fare questo però dobbiamo scegliere un protocollo che non necessita di una comunicazione in entrambe le direzioni, altrimenti non funzionerebbe. Un esempio è l’MQTT, che pubblica i dati su un server intermedio, al quale il server finale (dove vogliamo inviare i dati) farà una richiesta per averli. Questo sistema viene chiamato publish-subscribe. Quindi il flusso di informazioni diventa bidirezionale solo dal server intermedio in poi. Mentre per quanto riguarda la nostra rete, permette alla porta utilizzata per questa comunicazione di rimanere sempre chiusa in ingresso.

Il firewall

Il nome nasce dai sistemi utilizzati per confinare un incendio in una zona di un edificio ed evitare che si propaghi indisturbato. In una rete informatica lo possiamo immaginare come una porta presidiata da qualcuno che verifica cosa entra ed esce. Può essere messo tra la rete aziendale ed internet, tra un PC e la rete aziendale o all’interno della rete stessa in punti intermedi. Lo scopo è quello di evitare accessi o movimenti di dati indesiderati.

Il firewall è un insieme di regole che determina cosa può passare. Ad esempio per far connettere un utente da casa all’azienda, posso impostare come regola del firewall che solo determinati PC possono accedere (ogni computer ha un identificativo univoco). Così chiunque tenti di connettersi da un’altro computer viene bloccato. Oppure accettare connessioni solo da certi indirizzi IP (indirizzo che identifica univocamente qualunque dispositivo che accede ad una rete). Il suo utilizzo può essere anche al rovescio. Ipotizziamo che sul mio PC è finito un programma con un virus. Questo programma tenta di connettersi ad internet per aprire un canale che permetterà ad un hacker di entrare. Posso impostare sul firewall che solo determinati software possono comunicare con internet, e solo in certe modalità prestabilite.

Riassumiamo i 10 punti chiave per la cybersecurity

Dopo aver spiegato quali sono gli strumenti per la sicurezza, concludiamo riassumendo le 10 azioni principali che serve intraprendere per rendere sicura la nostra rete:

  1. Dividere la rete in aree e filtrare ogni ingresso tramite firewall, e non solo tra la rete aziendale e internet (che rimane comunque il minimo indispensabile).
  2. Gestire le aree, i dispositivi e i software con un sistema di autenticazione e autorizzazione appropriato.
  3. Applicare sempre il principio del privilegio minimo.
  4. Usare un sistema di monitoraggio di ciò che avviene nella rete.
  5. Utilizzare password robuste (più è lunga, più è sicura) e non la stessa per più cose.
  6. Aggiornare costantemente i sistemi operativi e i software.
  7. Avere un antivirus attivo e aggiornato su ogni computer e server.
  8. Servirsi di una VPN per connessioni private con l’esterno (a meno di connessioni crittografate che aprono solo l’uscita).
  9. Utilizzare solo siti sicuri (lo potete leggere nel browser).
  10. Non usare programmi non originali, possono nascondere malware.